A r t i c o l i ... 









|
La psicoterapia breve si applica a persone che cercano soluzioni a problemi o a sintomi specifici, che vengono trattati in un numero specifico di sedute per un breve periodo di tempo. La tecnica varia a seconda della scelta e dell'orientamento del terapeuta, che dovrebbe comunque adattare la sua formazione sempre e comunque alla persona che ha di fronte.
TIPOLOGIA

Esiste un tipo di psicoterapia breve, la psicoterapia dinamica breve, che deriva dalla terapia psicoanalitica, ma che si prefigge di risolvere specifici problemi di ordine emotivo tramite una tecnica flessibile (analisi del transfert e interpretazioni più rapide, collegamenti con l'infanzia, interventi attivi) incentrando l'intervento terapeutico su un punto specifico (quello che ha condotto il soggetto al chiedere aiuto). Tale psicoterapia cercherà pertanto di risolvere il conflitto nucleare che sta alla base del sintomo o della sofferenza del soggetto senza intenti rivolti alla ristrutturazione della personalità. |
|
MOTIVAZIONI

Il soggetto dovrà avere una forte motivazione a comprendere se stesso che vada al di là del semplice sollievo dal sintomo, una propensione a pensare e la capacità di instaurare relazioni profonde (soprattutto di stringere abbastanza presto un'alleanza con il terapeuta).E' necessario inoltre che terapeuta e paziente identifichino il focus problematico nella prima o seconda seduta di valutazione.
TEMPI & BENEFICIARI

La psicoterapia dinamica breve dura da 2-3 mesi a 5-6 mesi, comportando una media di 10-20 sedute.
Possono beneficiare di questo tipo di psicoterapia persone relativamente sane che stanno affrontando un cambiamento evolutivo come un nuovo lavoro o la nascita del primo figlio, oppure un evento spiacevole come separazioni o lutti. |